Comunicazione ad hoc secondo l’art. 53 RQ – Resilienza alla prova in un contesto di mercato complesso
18.03.2025: L’anno d’esercizio 2024 è stato uno dei più difficili della nostra storia aziendale, caratterizzato da un contesto di mercato tuttora teso e da decisioni impegnative – in particolare la chiusura del nostro stabilimento di St-Prex. A causa dei prezzi di vendita generalmente più bassi, il risultato complessivo del 2024 è notevolmente inferiore rispetto all’anno precedente e ha risentito anche dei costi di chiusura per lo stabilimento di St-Prex. I ricavi netti da forniture e servizi hanno raggiunto nel 2024 CHF 842,1 mln. segnando un calo del 6,3% (al netto degli effetti valutari: 4,2%). L’EBIT rettificato è sceso a CHF 58,6 mln. (anno precedente: CHF 93,3 mln.). L’utile del Gruppo ammonta a CHF 13,7 mln. (anno precedente: CHF 63,3 mln.).
Con questo risultato, il Gruppo Vetropack dimostra la propria resilienza in un contesto complesso. Tuttavia, il calo dei ricavi netti da forniture e servizi riflette la situazione del mercato tuttora tesa: il risultato è dovuto, da un lato, alla riduzione dei costi energetici che hanno un impatto diretto sui prezzi di vendita, dall’altro alla pressione sui prezzi dovuta alle sovraccapacità nel mercato. La pressione sui prezzi si riflette anche nell’EBIT rettificato del Gruppo che con CHF 58,6 mln. è risultato inferiore del 37,2% rispetto all’anno precedente. Di conseguenza, il margine EBIT rettificato è sceso dal 10,4% del 2023 al 7,0% nell’anno in rassegna.
Il cash-flow nello scorso anno d’esercizio è stato pari a CHF 103,6 mln., con un calo di CHF 26,5 mln. rispetto all’anno precedente, pari al 20,4%. Il margine cash-flow è sceso del 2,2% rispetto all’anno precedente portandosi al 12,3%. Inoltre, il guadagno netto ha risentito dei costi una tantum relativi alla chiusura dell’impianto di St-Prex – pari a CHF 24,3 mln. – e con CHF 13,7 mln. è stato significativamente inferiore a quello dell’anno precedente, pari a CHF 63,3 mln.
Panoramica dei risultati principali e delle cifre chiave per l’esercizio 2024
2024 | 2023 | +/– | ||
---|---|---|---|---|
Ricavi netti | mln. CHF | 842,1 | 898,8 | – 6,3% |
EBIT rettificato | mln. CHF | 58,6 | 93,3 | – 37,2% |
Margine EBIT rettificato | % | 7,0 | 10,4 | – |
Cash-flow 1 | mln. CHF | 103,6 | 130,1 | – 20,4% |
Margine cash-flow | % | 12,3 | 14,5 | – |
Utile del Gruppo | mln. CHF | 13,7 | 63,3 | – 78,4% |
Investimenti | mln. CHF | 90,3 | 238,0 | – 62,1% |
Totale di bilancio | mln. CHF | 1.237,7 | 1.263,8 | – 2,1% |
Capitale proprio | mln. CHF | 758,2 | 750,7 | 1,0% |
Quota di capitale proprio | % | 61,3 | 59,4 | – |
Collaboratori | effettivi | 3.585 | 3.772 | – 5,0% |
1 flusso di cassa operativo prima delle variazioni del capitale circolante netto
Mentre gli elevati costi d’investimento del 2023 (CHF 238,0 mln.) sono stati ancora influenzati principalmente dal nostro nuovo stabilimento di Boffalora sopra Ticino, l’investimento complessivo nell’esercizio 2024 ha raggiunto un valore allineato al nostro settore di CHF 90,3 mln. La costante attenzione al capitale d’esercizio ha fatto sì che il Gruppo abbia raggiunto un flusso di cassa dopo gli investimenti pari a CHF 46,4 mln. (2023: CHF -164,1 mln.). Tali fondi sono stati utilizzati per ridurre il debito di EUR 50 mln. Ciò ha portato a una diminuzione del totale di bilancio e a un aumento dell’1,9% della quota di capitale proprio pari al 61,3%. Ciò dimostra che il Gruppo Vetropack genera capitale anche in tempi difficili ed è solidamente posizionato per il futuro. Il numero di collaboratori è leggermente diminuito, principalmente a causa della chiusura dello stabilimento di St-Prex. Inoltre, come annunciato, vi è stata molta moderazione nella creazione di nuovi posti di lavoro o per coprire le posizioni vacanti.
Prospettive relative all’esercizio 2025
Attualmente stiamo assistendo ai primi segnali di allentamento, anche se non di normalizzazione, della situazione del mercato. Nel 2025 stiamo continuando a operare in un mondo con un enorme potenziale di crisi. Gli ultimi anni hanno chiaramente dimostrato che i nostri mercati sono spesso sensibili a piccoli cambiamenti. Gli sviluppi della guerra in Ucraina nonché i possibili effetti della politica economica del nuovo governo statunitense sui mercati globali rimangono incognite di particolare rilievo.
In questo contesto complesso è più importante che mai mantenere la nostra rotta. In termini concreti, ciò significa reagire rapidamente e prontamente ai cambiamenti, attuare una politica prudente in materia di investimenti e personale – e garantire una gestione proattiva delle capacità produttive. Il nostro obiettivo è creare tutte le condizioni per poter agire rapidamente e incrementare la produzione nel caso di un miglioramento della situazione del mercato e di aumento della domanda.
Nel corso del 2025 ci aspettiamo una ripresa prudente dei mercati e, nel complesso, un risultato operativo leggermente migliore rispetto al 2024. Poiché i costi una tantum sostenuti a seguito della chiusura dello stabilimento di St-Prex verranno meno nel 2025 ci aspettiamo un guadagno netto notevolmente più elevato. Tuttavia, i costi energetici volatili rimangono un fattore di incertezza, il cui impatto sui risultati del Gruppo non è ancora prevedibile.
Alla fine del 2025, il nostro CEO Johann Reiter andrà in pensione. La pianificazione della successione è in corso e il Consiglio d’amministrazione fornirà informazioni in merito a tempo debito.
Assemblea generale di Vetropack Holding AG
La 56a Assemblea generale ordinaria di Vetropack Holding AG si svolgerà mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 15:30 presso la Vetropack Hall, Im Guss, Schaffhauserstrasse 106, 8180 Bülach.
Il Consiglio d’amministrazione proporrà all’Assemblea generale il pagamento di un dividendo di CHF 1.00 lordo (2023: CHF 1.00) per ogni azione nominativa A e di CHF 0.20 lordi (2023: CHF 0.20) per ogni azione nominativa B.
Il Rapporto 2024 è disponibile esclusivamente online con la funzione download:
Scaricamento
- PI_AnnualReport_2024_IT.pdf (pdf)